Trucco sposa: consigli utili per un makeup a prova di wow!

Così come ogni fisico ha il suo vestito perfetto (qui qualche suggerimento nel caso vi foste perse il consiglio giusto per il vostro abito da sposa), anche con il trucco si ragiona nello stesso modo.

Le sfumature di ognuna di noi possono essere valorizzate al meglio in semplici mosse. Il consiglio è quello di affidarsi sempre a make-up artist esperti che sappiano rendervi perfette per il vostro grande giorno. Oggi ospite del nostro sito Marta Fantozzi, makeup blogger di Roma.

Il trucco sposa deve trattare la cliente a 360° per cui oltre al viso andremo a trattare décolleté e schiena, nel caso il vestito lo richieda. Per la buona riuscita del trucco la pelle deve avere una buona texture e non deve presentare imperfezioni, per cui la nostra sposa deve intervenire almeno due mesi prima con dei trattamenti viso: peeling con acido mandelico che aiuta ad eliminare le macchie cutanee o peeling all’acido glicolico, più agressivo che agisce sulle rughe andandole a levigare e donando alla cute luminosità. Questo peeling è fotosensibile quindi è preferibile non utilizzarlo durante i mesi estivi. Altri trattamenti possono essere eseguiti tramite macchinari, come per esempio la radiofrequenza che stimola l’elastina e il collagene che fa sì che la pelle risulti più tonica e compatta e, infine ma non per importanza, la pulizia del viso. Circa tre/quattro giorni prima del matrimonio è il turno dell’epilazione di sopracciglia e labbro superiore (baffetto) affinché l’eventuale rossore scompaia completamente.

Ma ora torniamo alla nostra sposina. La scelta dei colori del make up è soggettiva, ma solitamente si cerca di armonizzare i colori del viso con il bouquet.

Durante il primo incontro con la sposa è bene far compilare un questionario per comprendere a pieno le sue esigenze, per annotare il tipo di pelle della cliente, la data e l’ orario del matrimonio e, soprattutto, per annotare quali sono i prodotti che hanno una resa migliore sulla cute della cliente qualora soffrisse di allergie a principi attivi.

Lo step successivo è la prova trucco: è utile eseguire due prove trucco in una, in modo che la cliente possa avere delle alternative e possa decidere cosa le dona di più. Si truccheranno,, quindi gli occhi con pigmenti e metodi differenti e si proveranno vari toni di rossetto.

Fasi del make up:

primer (su tutto il viso). Ne esistono varie tipologie: mat per chi soffre di pelle grassa per opacizzare l’incarnato, anti age che ha una texture più densa e riempitiva. Spetterà alla truccatrice scegliere il migliore per le esigenze della cliente.

sulle labbra un idratante riempitivo che andrà sia a idratare che a rimpolpare le labbra per la successiva applicazione del rossetto.

counturing con dei prodotti possibilmente cremosi. Il counturing, come saprete, è un gioco di luci e ombre per scolpire il viso, ogni tipologia di volto richiede un diverso tipo di counturing. Le zone da trattare sono zigomi, fronte e naso, ma non esiste una regola precisa.

fondotinta che dovrà essere più o meno coprente e dovrà uniformarsi con il sottotono della pelle e potrà avere una consistenza minerale (per un effetto naturale e luminoso, adatto a chi non ha molte imperfezioni) oppure liquido per un effetto più coprente che può essere anche stratificato per una resa migliore ed, infine, in stick molto coprente (quasi effetto maschera).

cipria. La applico sotto gli occhi per evitare il fallout degli ombretti, delineo le sopracciglia e passo al trucco occhi. È preferibile utilizzare prodotti waterproof poichè le emozioni quel giorno saranno davvero molte e non vogliamo che la sposa assomigli a un panda. Se la sposa lo gradisce si possono applicare anche ciglia finte a banda o a ciuffetti.

completati questi passaggi si lascia la sposa nelle mani del parrucchiere per poi intervenire nuovamente sul trucco ritamponando il fondo e applicando la cipria (consigliabile utilizzare la polvere di riso per non alterare il colore del fondo).

rinforzo le correzioni del counturing con terra e illuminante.

è il momento del rossetto. Per rimpolparle vado ad applicare una matita chiara color burro lungo tutto il contorno delle labbra uscendo leggermente dai bordi, questo darà l’effetto di labbra più carnose. Per avere un rossetto più duraturo è bene prendere una velina, posarla sulla bocca e tamponare della cipria o della polvere di riso.

applico il fissatore su tutto il viso, in assenza di un fisser possiamo utilizzare anche la lacca, un’alternativa valida.

Foto Pinterest

È importante ricordare che il giorno del matrimonio la sposa sarà tempestata di flash dal fotografo per cui sono raccomandabili ombretti dai toni caldi o color pastello e non ombretti glitterati o troppo shimmer poichè il flash spara una luce fredda che potrebbe riflettere degli ombretti troppo sgargianti o far risultare il trucco azzurrognolo.

Ricordatevi di affidarvi sempre a una professionista per il vostro grande giorno, anche se siete abituate a truccarvi da sole, l’emozione potrebbe giocarvi brutti scherzi!

Grazie per l’attenzione e tanti auguri alle future sposine!

La vostra make-up blogger, Marta Fantozzi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.